Fine delle malattie da raffreddamento

Fine delle malattie da raffreddamento

Fine delle malattie da raffreddamento sarebbe un bel risultato da raggiungere nella nostra vita. E’ un po’ un’utopia, ma qualcosa di utile possiamo fare.

La fine delle malattie da raffreddamento è un sogno, purtroppo irrealizzabile.

Ma alcune nostre scelte possono aiutarci a limitarle, in particolare quelle legate agli ambienti in cui viviamo e che frequentiamo.

Certamente trovarci in luoghi affollati, dove non c’è circolo d’aria, aiuta a far proliferare l’infezione e ad acquisirla.

Meglio evitarli, specialmente nei periodi di forte presenza di virus, che vanno dall’autunno alla primavera inoltrata.

Qualcosa però possiamo fare anche a casa nostra, che – non dimentichiamo – è il luogo in cui passiamo da un terzo a metà della nostra vita.

Innanzitutto è bene arieggiare continuamente gli ambienti, sperando di far entrare aria il più possibile pulita.

fine delle malattie da rafffreddamentoChi vive fuori città è avvantaggiato, ovviamente, rispetto a chi vive in una metropoli.

Ma anche chi vive fuori città dovrebbe assicurarsi di avere un ambiente esterno e interno meno contaminato possibile, perché anche gli agenti inquinanti favoriscono i problemi respiratori.

Avere una casa il più possibile isolata consente di utilizzare il meno possibile l’impianto di riscaldamento d’inverno e di condizi0namento d’estate.

Ciò permette di avere meno sbalzi di temperature possibile, che sono tra le principali cause di raffreddamento, rendendo il nostro organismo più permeabile ai virus.

Entrano quindi in gioco anche le moderne finestre nel preservare il nostro corpo dall’attacco di virus che colpiscono le vie respiratorie.

Avere finestre isolanti, in grado di mantenere il più a lungo possibile, la temperatura costante in casa, sia d’inverno che d’estate, è un modo assai efficace di proteggere la nostra salute.

Finestre isolanti significano anche basse emissioni, perché se riscaldo meno o raffresco meno, consumo meno.

Significa quindi avere un ambiente intorno alla casa più pulito perché le nostre emissioni possono essere respirate facilmente fuori e dentro casa.finestra Legno Alluminio hf 520 Internorm

Sarebbe poi utile un impianto di ventilazione meccanica, che consente di cambiare l’aria in casa senza aprire le finestre.

Anche in questo caso preserveremmo il nostro organismo dagli sbalzi di temperatura, consumeremmo meno e quindi rilasceremmo meno emissioni da riscaldamento.

Adottando questi accorgimenti, la nostra casa diventa molto più confortevole, e soprattutto molto più salutare dandoci modo di godere di ogni stagione senza soffrire quei cosiddetti “mali di stagione”, in genere poco preoccupanti, ma estremamente fastidiosi.